Quanto può essere sottile il confine tra verità e finzione? In un paese realisticamente immaginato, una fiaba moderna raccontata a due voci, a metà tra resoconto e sceneggiatura, giovinezza e maturità, ironia e disincanto, che con irruente leggerezza porta inevitabilmente ad immergersi negli eventi e a scegliere, infine, da che parte stare. Personaggi o lettori che siate.
giovedì 5 marzo 2015
Libri come. A Roma, ritorna la Festa del libro e della lettura
Vi segnaliamo un evento che gli amanti della lettura come voi non possono proprio perdersi: tra una decina di giorni parte la sesta edizione di “Libri come. Festa del libro e della lettura”, che si svolgerà all’Auditorium parco della musica, a Roma, dal 12 al 15 marzo 2015. A inaugurare il festival, che presenterà oltre cento eventi, saranno Umberto Eco e il curatore Marino Sinibaldi.
Tra gli ospiti: Daniel Pennac (15 marzo alle 17), Luis Sepúlveda (15 marzo alle 19), Pierre Lemaitre (14 marzo alle 17), Barry Gifford (14 marzo alle 16), Alessandro Baricco (14 marzo alle 17), Andrea Camilleri (14 marzo alle 17).
Per il calendario completo, andate qui
giovedì 26 febbraio 2015
Tempi pesanti, tempi leggeri...
"I minuti non sono tutti uguali. Quelli che precedono un eventi importante contengono la fatica di tutti quelli che ci sono voluti per raggiungerlo e tutta l'immaginazione per ciò che porteranno a seguire. Sono pesanti".
(da "La vita di mezzo" di Valeria Pomba)giovedì 19 febbraio 2015
Camminare aiuta la creatività
"La vita di mezzo", l'idea della storia, nasce durante una passeggiata nelle campagne torinesi. Forse non è stato un caso, a leggere questo articolo su Nuovo e Utile (sito ricco di spunti che vi consigliamo di aggiungere ai vostri preferiti): da una ricerca dell'Università di Stanford parrebbe che le idee creative nascano proprio camminando...Vai all'articolo
martedì 17 febbraio 2015
Se non sai come dirlo...#dilloinitaliano
Una petizione in favore di un uso più accorto della lingua italiana da parte di chi ha ruoli e responsabilità pubbliche. Ne parla Annamaria Testa su L'Internazionale, un'iniziativa che sponsorizziamo e sosteniamo pienamente. Leggi qui l'articolo e #dilloinitaliano.
martedì 10 febbraio 2015
Il Carnevale e i suoi #Puntidivistapoetici
Il tema del "vedere" è uno dei più ricorrenti nel libro "La vita di mezzo". Questa iniziativa è sullo stesso filo conduttore e della stessa autrice...una poesia al mese, ispirata allo scorrere delle stagioni e allo sguardo che ne coglie il divenire...ecco la prima, dedicata a Febbraio #puntidivistapoetici
Gli occhiali
disegnano sul viso
un ricamo di riflessi
trasparenti e affascinanti
come una maschera
senza stagione.
È carnevale sempre.
(V.Pomba)
Seguiteci su:
#Puntidivistapoetici
mercoledì 28 gennaio 2015
I POSTI PIU' BELLI PER LEGGERE
Ci sono posti in cui la magia di un libro diventa ancora più speciale. Un interessante link che svela i contesti più affascinanti per dedicare una pausa alla lettura. Qual è il vostro preferito?
giovedì 22 gennaio 2015
Berlino, il booksharing mette le radici. Quando in Italia?
Una bellissima idea per il booksharing (ovvero l'iniziativa diffusasi negli ultimi anni di condividere i libri gratuitamente) che arriva da Berlino: utilizzare dei ceppi di legno sparsi per la città per contenere libri in distribuzione gratuita. Chissà che l'idea non ispiri presto qualche comune italiano? libri come il nostro non vedrebbero l'ora di essere ospitata in uno di questi alberi...
Leggi la notizia completa
Iscriviti a:
Post (Atom)